Progetto Arco: Un Viaggio nella Ceramica di Castelfiorentino
L’istituto comprensivo di Castelfiorentino ha aderito al Progetto Arco. Esso si propone di esplorare e valorizzare le tradizioni artigianali locali, con particolare attenzione alla ceramica di Castelfiorentino. Durante scavi recenti nel nostro territorio, sono stati rinvenuti frammenti ceramici che testimoniano una fiorente produzione artigianale, risalente tra la fine del XV e la metà del XVII secolo. Questi reperti non solo rivelano un’alta qualità artigianale, ma anche un gusto raffinato ispirato al mondo naturale e alla simbologia religiosa. I frammenti ceramici, molti dei quali decorati con emblemi araldici, offrono un’opportunità unica per studiare la vita quotidiana e le produzioni artigianali di Castelfiorentino. Attraverso una serie di laboratori pratici, gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi in questo patrimonio culturale, creando disegni ispirati ai reperti ritrovati. Questo progetto ha permesso loro di apprendere le tecniche di lavorazione della ceramica, come l’ingobbio e la graffiatura, utilizzando argilla e decorazioni che richiamano l’estetica dei frammenti originali.
In alcune classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado Bacci/ Ridolfi dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino gli studenti hanno svolto un’attività di laboratorio, in cui hanno iniziato la loro esperienza artistica creando un disegno per una piastrella personale. Hanno imparato a dare regole di composizione basate su ritmo e ripetizione, comprendendo l’importanza di variare lo spessore dei segni per ottenere un maggiore contrasto tra pieno e vuoto. Questo approccio ha stimolato la loro creatività e ha permesso loro di collegare teoria e pratica in un modo coinvolgente e significativo.
Sopra una sottile patina argillosa applicata sul corpo ceramico(ingobbio) gli studenti hanno inciso motivi decorativi precedentemente disegnati su un foglio da disegno sulla superficie della piastrella, creando un effetto elegante e raffinato. Il culmine del loro lavoro è stato la stesura della cristallina finale, che conferisce lucentezza al pezzo dopo il passaggio in fornace e trasformeranno le piastrelle in autentiche opere d’arte.
Questo progetto non solo ha permesso agli studenti di esplorare la tradizione ceramica di Castelfiorentino, ma ha anche offerto loro strumenti per comprendere le reti commerciali e i mestieri del territorio. Attraverso l’esperienza pratica, hanno potuto apprezzare l’importanza della ceramica come specchio della cultura locale e come forma espressiva di una comunità.
In conclusione, il Progetto Arco rappresenta un’importante iniziativa per preservare e valorizzare il patrimonio ceramico di Castelfiorentino. Attraverso l’arte, gli studenti non solo hanno appreso tecniche tradizionali, ma hanno anche riscoperto un pezzo della storia locale, rendendosi conto di come la ceramica possa raccontare storie e tradizioni che affondano le radici nel passato.