Al momento stai visualizzando PROGETTO”LA VOCE DELLE COSE” SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO”LA VOCE DELLE COSE” SCUOLA PRIMARIA

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Progetti
IMG_20250224_193148
WhatsApp Image 2025-03-11 at 19.23.51
WhatsApp Image 2025-03-11 at 19.25.25
IMG_20250228_163726
IMG_20250224_192617
PHOTO-2025-03-11-15-40-46
IMG_20250224_192655
unnamed-1
unnamed-2
unnamed-3
WhatsApp Image 2025-03-11 at 19.23.52
WhatsApp Image 2025-03-11 at 19.26.46
IMG_20250224_193126
previous arrow
next arrow

PROGETTO”LA VOCE DELLE COSE” SCUOLA PRIMARIA
Promosso dalla CASA DI RIPOSO “CIAPETTI”

L’attività nasce dalla collaborazione del museo diffuso Empolese Val d’Elsa, in
particolare del Museo del Vetro di Empoli e Museo della Ceramica di Montelupo, e
dalla rete degli animatori delle RSA partecipanti.
Il Progetto risulta la sintesi finale di una raccolta di storie individuali e collettive,
nelle quali sono stati sollecitati legami e ricordi dati dagli oggetti di uso quotidiano
proposti, creando così una mostra e un viaggio tra le voci degli anziani, che si è
intersecato poi con la fantasia dei bambini in laboratori narrativi e creativi.
Le classi della Scuola Primaria, che hanno aderito al Progetto sono state quindici,
provenienti dai tre Plessi Di Vittorio, Roosevelt e Tilli.
Il progetto si è articolato in due fasi:
1.All’interno delle biblioteche delle Scuole Primarie, prima nel Plesso Di Vittorio e
dopo nel plesso Tilli, è stata allestita una mostra, con otto oggetti già utilizzati per il
progetto nei vari musei dell’Empolese Val d’Elsa. Le storie sono state condivise
attraverso la voce degli anziani, ascoltata tramite un Qr.code, associato ad ogni
oggetto. La mostra nasce con l’intento di valorizzare l’emissione di ricordi, quando la
memoria non funziona più bene, ma anche di condividerli con gli altri, in questo caso
con i nostri bambini e le nostre bambine della Scuola Primaria.
2.- Gli anziani della Casa di Riposo Ciapetti sono venuti a scuola, precisamente nelle
classi dei tre plessi coinvolte nel Progetto. Questo momento è stato il culmine di
tutte le attività. Ogni volta i “Nonni” hanno portato un oggetto della loro memoria e
questo ha costituito lo stimolo per la realizzazione di un laboratorio narrativo e
creativo di gruppo. Tutti anziani e bambini sono stati stimolati a esprimere le loro
idee, liberando la creatività e l’immaginazione.
Alla fine sono state inventate storie, create poesie e costruiti cartelloni.
Molte insegnanti hanno constatato la grande preparazione dell’operatrice della Casa
di Riposo Ciapetti, il suo entusiasmo e sensibilità. Il Progetto, che ha coinvolto
attivamente i bambini e le bambine, viene consigliato anche per i prossimi anni.