Il progetto elementi di grafica e gamification
prosegue e tutti gli studenti hanno finito il primo lavoro in cui hanno avuto l’opportunità di esplorare Google Presentazioni e Google Disegni, creando i propri giochi personalizzati. In questo articolo, discuteremo le funzionalità di questi strumenti e come gli studenti hanno applicato le loro conoscenze per realizzare giochi coinvolgenti, tra cui un gioco di “Indovina Chi” e un gioco per giocare a dama.
Panoramica degli Strumenti di Google
Google Presentazioni e Google Disegni sono strumenti versatili che offrono diverse funzionalità per supportare l’apprendimento attivo. Questi strumenti non solo permettono la creazione di presentazioni visive ma anche la progettazione di contenuti interattivi e collaborativi.
Costruzione di Template Personalizzati
Scelta di una palette di colori: Gli studenti hanno appreso come selezionare e applicare colori coerenti per creare un design armonioso. L’uso di una palette ben definita ha reso i loro giochi più accattivanti e professionali.
Personalizzazione dei font: La scelta dei caratteri è fondamentale. Gli studenti hanno esplorato come modificare i font per migliorare la leggibilità.
Creazione di Animazioni e Transizioni
Introduzione alle animazioni: Aggiungere animazioni agli oggetti nelle presentazioni ha reso le loro creazioni più dinamiche e interessanti. Gli studenti hanno imparato a utilizzare le animazioni per attirare l’attenzione su elementi chiave.
Utilizzo delle transizioni: Le transizioni tra le diapositive hanno migliorato la fluidità delle presentazioni, rendendo l’esperienza visiva più gradevole.
Lavorare per Livelli
Introduzione al concetto di livelli: Gli studenti hanno scoperto come sovrapporre e organizzare gli elementi all’interno di una diapositiva o un disegno.
Tecniche per gestire i livelli: Hanno appreso pratiche per spostare, bloccare e riordinare gli oggetti, migliorando l’organizzazione visiva dei loro giochi.
Creazione di Link tra File
Collegamenti ipertestuali: Una parte fondamentale della creazione dei giochi è stata l’integrazione di collegamenti ipertestuali tra diverse presentazioni o disegni. Questo ha facilitato la navigazione e ha reso i giochi più interattivi.
Creazione di un Tabellone di Gioco Interattivo
Introduzione al Gioco: L’obiettivo del progetto era creare un tabellone di gioco interattivo, ispirato a giochi in scatola esistenti. Gli studenti hanno lavorato in gruppi per promuovere la collaborazione.
Progettazione del Tabellone: Ogni gruppo ha ideato il layout del proprio tabellone.
Creazione delle Regole del Gioco: Ogni gruppo ha sviluppato regole chiare per il proprio gioco.
Presentazione e Giocabilità: Alla fine del progetto, ogni gruppo ha presentato il proprio tabellone di gioco nella classroom. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di provare i vari tabelloni, favorendo l’interazione e il divertimento.
Conclusione
Grazie all’uso degli strumenti di Google, gli studenti non solo hanno imparato competenze tecniche, ma hanno anche sviluppato creatività e lavoro di squadra. I loro giochi, tra cui “Indovina Chi” e il gioco per giocare a dama, hanno dimostrato il potere dell’apprendimento attivo e del coinvolgimento. È evidente che le possibilità sono infinite quando si uniscono tecnologia e creatività!