Momenti di Scoperte ed Esperienze per la Nostra Scuola!
Cari studenti, genitori e docenti,
Anche questo anno è ricco di avventure e apprendimento fuori dalle aule per i ragazzi del nostro istituto! Dopo un periodo intenso di attività didattica, è tempo di immergersi in esperienze concrete e stimolanti, visitando luoghi di interesse storico, scientifico e culturale del nostro territorio e non solo.
All’Insegna della Storia e dell’Archeologia:
- Le classi 4C Tilli e 4B Di Vittorio si preparano a un affascinante viaggio nel passato con la visita al Museo Archeologico di Firenze, concentrandosi sulla suggestiva sezione Egizia. Un’opportunità unica per ammirare reperti millenari e scoprire i segreti di un’antica civiltà.
- Le classi quinte si tufferanno nel mondo degli Etruschi con una gita al parco archeologico delle tombe Etrusche di Populonia. L’appuntamento è fissato per il 16 aprile, con trasporto in autobus privato. Un’occasione imperdibile per esplorare un sito di grande valore storico e paesaggistico.
- La 5A Tilli si avventurerà invece verso la splendida città di Siena per una giornata all’insegna della scoperta del suo patrimonio artistico e culturale.
Esplorando la Scienza e la Natura:
- Tutte le classi terze dei tre plessi si recheranno al Museo Paleontologico di Empoli. La giornata sarà dedicata all’esplorazione per un’esperienza formativa completa.
- Ricordiamo con piacere l’esperienza delle classi 5A Di Vittorio, 5C Tilli e 5A Roosevelt, che hanno recentemente visitato il planetario di Firenze, un’occasione per avvicinarsi all’astronomia in modo coinvolgente e spettacolare.
Un Ricco Programma di Uscite Didattiche:
Questo intenso programma si aggiunge alle numerose attività che hanno caratterizzato i mesi precedenti, confermando l’impegno della nostra scuola nell’offrire agli studenti un percorso formativo dinamico e ricco di opportunità:
- Le classi terze hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il ritrovamento della balena di Castelfiorentino con la visita al museo Gamps di Badia al Settimo, utilizzando lo scuolabus per raggiungere la sede espositiva.
- Le classi prime e seconde dei tre plessi hanno esplorato le fattorie del nostro territorio, un’esperienza preziosa per comprendere l’importanza dell’agricoltura e del legame con la terra.
- Già a novembre, le classi terze avevano partecipato attivamente alla raccolta delle olive, seguita dalla visita al frantoio, un modo concreto per scoprire il ciclo di produzione dell’olio.
- Le classi quarte dei tre plessi hanno compiuto un interessante viaggio nel mondo della scrittura visitando il Museo della Scrittura di San Miniato Basso, seguendo il percorso dedicato ai supporti della scrittura.
- Le classi quinte, nel mese di settembre, hanno dimostrato il loro impegno per l’ambiente partecipando all’iniziativa Puliamo il Mondo.
- Come consuetudine a settembre e inizio ottobre, diverse classi (2A Di Vittorio, 3A Roosevelt, 4C Tilli, 2B Di Vittorio, 3A Tilli, 3A e 3B Di Vittorio, 3C Di Vittorio) hanno preso parte al percorso urbano di trekking legato alla Via Francigena, un modo per conoscere il territorio e la sua storia attraverso un’attività fisica all’aria aperta.
- Le classi 4A Di Vittorio e 4B Tilli hanno visitato il museo Leonardiano di Vinci, immergendosi nel genio di Leonardo da Vinci.
- Infine, nel mese di marzo, diverse classi hanno avuto il piacere di assistere agli spettacoli teatrali proposti dal Teatro del Popolo, avvicinandosi al mondo delle arti performative.