Da diversi anni la scuola Bacci-Ridolfi ha avviato un progetto dal titolo
Teatro-scienza,
che rappresenta un ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito Steam (Science,
Technology, Engineering and Mathematics, Arts), self-consciousness per l’orientamento e
la motivazione all’apprendimento, contrasto alla dispersione scolastica e inclusione.
Il progetto si propone di avvicinare gli alunni allo studio delle discipline scientifiche
attraverso lo strumento pedagogico del teatro, che utilizzando vari linguaggi (il verbale, il
non verbale, la musica, l’arte e la tecnologia) può avviare allo sviluppo di competenze e
abilità necessarie per una formazione multidisciplinare significativa.
In particolare il Teatro-Scienza rappresenta un modo di approcciarsi alle discipline
scientifiche in forma ludico-espressiva che stimola la curiosità e permette di arrivare alla
conoscenza attraverso l’esperienza, presupposto di base per la comprensione del sapere
scientifico.
Inoltre il teatro rappresenta un contesto favorevole per l’inclusione scolastica di alunni con
disabilità, alunni con disagio o svantaggio linguistico e/o socioculturale e, più in generale,
con bisogni educativi/esistenziali speciali, in quanto promuove l’espressione, l’ascolto di sé
e dell’altro, per cui può aiutare a rendere consapevoli delle proprie modalità di azione e a
permettere di apprendere eventuali nuove modalità comportamentali.